Curiosità: La provincia di Taranto è famosa per il Mar Piccolo, una laguna costiera suddivisa in due bacini collegati al Mar Ionio. Questo ambiente unico è noto per la coltivazione dei mitili, particolarmente le cozze tarantine, rinomate per la loro qualità e sapore. Il Mar Piccolo è caratterizzato da numerose sorgenti di acqua dolce sottomarine chiamate “citri,” che creano un habitat ideale per la molluschicoltura. Le cozze di Taranto sono un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), celebrato in tutta Italia e oltre per la loro eccellenza gastronomica.

Benvenuti alla pagina dedicata al Mar Piccolo di Taranto, un angolo di natura e bellezza che incanta visitatori e abitanti con il suo fascino unico. Questo bacino marino, diviso in due seni, rappresenta una delle risorse naturali più preziose della città e offre una varietà di paesaggi e attività da scoprire.

Storia e Geografia

Il Mar Piccolo è una laguna costiera suddivisa in due bacini distinti, conosciuti come il Primo Seno e il Secondo Seno, separati da un sottile istmo. Si estende per circa 20 chilometri quadrati e ha una profondità massima di circa 13 metri. Questa configurazione geografica particolare crea un ambiente ideale per una ricca biodiversità marina e per la tradizionale coltivazione dei mitili.

Biodiversità

Il Mar Piccolo è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Grazie alla presenza di numerose sorgenti sottomarine di acqua dolce, chiamate citri, le acque del Mar Piccolo ospitano una varietà impressionante di specie marine. Tra queste, le più note sono le cozze tarantine, considerate tra le migliori in Italia per la loro qualità e sapore unico. Oltre ai mitili, nelle sue acque si possono trovare pesci, molluschi e una ricca flora marina che rende questo ecosistema unico nel suo genere.

Curiosità

  • Citri: Le sorgenti sottomarine di acqua dolce, chiamate citri, giocano un ruolo fondamentale nell’ecosistema del Mar Piccolo. Queste sorgenti favoriscono la miscelazione delle acque e creano un habitat ideale per la mitilicoltura.
  • Riserva Naturale: Il Mar Piccolo e le sue rive sono parte di una riserva naturale protetta, volta a preservare la biodiversità e gli habitat unici di questa area.
  • Archeologia Subacquea: Nel Mar Piccolo sono stati rinvenuti resti archeologici di epoca greca e romana, testimonianza della lunga storia di Taranto come importante centro commerciale e culturale.

Attività e Turismo

Il Mar Piccolo offre numerose attività per i visitatori che desiderano esplorare le sue bellezze naturali e culturali:

Escursioni in Barca

Una delle migliori modalità per scoprire il Mar Piccolo è attraverso un’escursione in barca. Queste gite permettono di ammirare da vicino i citri, le aree di mitilicoltura e le bellezze naturali delle coste.

Birdwatching

Le rive del Mar Piccolo sono un paradiso per gli amanti del birdwatching. L’area ospita numerose specie di uccelli migratori e residenti, offrendo opportunità uniche per gli appassionati di fotografia naturalistica.

Immersioni Subacquee

Per gli appassionati di immersioni, il Mar Piccolo offre la possibilità di esplorare i suoi fondali ricchi di vita marina e resti archeologici. Le immersioni guidate permettono di scoprire questo affascinante mondo sommerso in tutta sicurezza.

Importanza Culturale ed Economica

Il Mar Piccolo non è solo un’importante risorsa naturale, ma ha anche un grande valore culturale ed economico per Taranto. La mitilicoltura è una delle attività economiche principali della zona, con le cozze tarantine che sono apprezzate in tutto il paese e oltre. Inoltre, il Mar Piccolo è un luogo di ritrovo per le comunità locali, che qui trovano spazi per il tempo libero e attività ricreative.

Conservazione e Sostenibilità

La conservazione del Mar Piccolo è fondamentale per mantenere il suo ecosistema unico. Diversi progetti di monitoraggio e protezione sono in atto per preservare la qualità delle acque e la biodiversità della laguna. La collaborazione tra enti locali, università e associazioni ambientaliste è cruciale per garantire un futuro sostenibile a questa preziosa risorsa naturale.

Come Arrivare

Il Mar Piccolo è facilmente raggiungibile dalla città di Taranto. Diversi punti di accesso permettono di esplorare le sue rive e partecipare alle attività proposte. La zona è servita da parcheggi e collegamenti con i mezzi pubblici, rendendo comodo l’arrivo sia per i residenti che per i turisti.

Conclusione

Il Mar Piccolo di Taranto è un luogo di straordinaria bellezza e importanza ecologica. Visitare questo angolo di paradiso offre l’opportunità di scoprire un ecosistema unico, partecipare a numerose attività all’aperto e immergersi nella storia e cultura di Taranto. Non perdete l’occasione di esplorare il cuore blu di questa affascinante città.