Il Mistero della Colonna Infame
Nella Basilica di San Nicola a Bari, oltre alle reliquie del santo, c’è un oggetto curioso e avvolto nel mistero: la cosiddetta “Colonna Infame”. Questa colonna di marmo, collocata nella cripta della basilica, è oggetto di numerose leggende. Una delle più famose racconta che la colonna fu portata miracolosamente da Myra (nell’attuale Turchia) a Bari dai marinai che trasportavano le ossa di San Nicola.
Secondo la leggenda, durante la traslazione delle reliquie, una tempesta minacciava di affondare la nave. San Nicola apparve e guidò i marinai in salvo, posizionando miracolosamente la colonna sulla nave. Da allora, la colonna è considerata sacra e miracolosa. Si dice che abbia poteri curativi e che le persone in cerca di guarigione la tocchino con devozione.
Questa leggenda aggiunge un tocco di mistero e fascino alla già storicamente ricca Basilica di San Nicola, rendendola una meta ancora più intrigante per i visitatori.
Nel cuore della Basilica di San Nicola a Bari, tra le antiche mura e le preziose reliquie, si trova un oggetto avvolto nel mistero e nella leggenda: la cosiddetta “Colonna Infame”. Questo antico manufatto di marmo ha suscitato curiosità e venerazione per secoli, divenendo parte integrante della ricca tradizione storica e spirituale della città.
La Leggenda della Colonna
Origine Miracolosa
La leggenda narra che la Colonna Infame fu portata miracolosamente da Myra, nell’attuale Turchia, a Bari dai marinai che trasportavano le ossa di San Nicola. Durante la traslazione delle reliquie nel 1087, una terribile tempesta minacciò di far affondare la nave. San Nicola apparve ai marinai, guidandoli in salvo attraverso le acque tempestose e posizionando miracolosamente la colonna sulla nave.
Significato Sacro
Da allora, la colonna è considerata sacra e miracolosa. Si crede che abbia poteri curativi e che possa portare guarigione a coloro che la toccano con fede. Ancora oggi, numerosi pellegrini visitano la Basilica di San Nicola per pregare e cercare benedizioni presso la Colonna Infame.
La Colonna nella Basilica di San Nicola
Posizione e Aspetto
La Colonna Infame si trova nella cripta della Basilica di San Nicola, un luogo già di per sé carico di spiritualità per via delle reliquie del santo. La colonna è di marmo bianco, semplice e imponente, e attira l’attenzione dei visitatori per la sua aura di mistero.
Riti e Devozione
Molti fedeli che visitano la Basilica si avvicinano alla colonna per toccarla o pregare accanto ad essa. Si dice che chiunque tocchi la colonna con fede possa ricevere grazie speciali e guarigioni miracolose. Questa pratica è una testimonianza della profonda devozione che i fedeli nutrono per San Nicola e per i simboli legati alla sua leggenda.
Interpretazioni Storiche
Un Simbolo di Fede
Gli storici ritengono che la Colonna Infame possa essere stata integrata nella tradizione locale come simbolo tangibile della protezione e dei miracoli di San Nicola. La leggenda della colonna aggiunge un ulteriore livello di fascino e di mistero alla figura del santo, rafforzando la sua importanza nella cultura religiosa di Bari.
Studi Archeologici
Alcuni studi archeologici suggeriscono che la colonna possa avere origini più antiche e diverse da quelle della leggenda, forse appartenente a una costruzione precedente o portata a Bari durante uno dei numerosi scambi commerciali dell’epoca. Tuttavia, la mancanza di prove concrete lascia spazio alle affascinanti narrazioni popolari.
Visita alla Basilica
Un Luogo di Pellegrinaggio
La Basilica di San Nicola è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio del Sud Italia, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Oltre alla Colonna Infame, i visitatori possono ammirare le splendide architetture romaniche, le reliquie del santo e gli altri numerosi tesori artistici e spirituali conservati all’interno della basilica.
Informazioni Utili
- Indirizzo: Basilica di San Nicola, Largo Abate Elia, 13, 70122 Bari BA, Italia
- Orari di Apertura: Aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:30
- Ingresso: Gratuito, con possibilità di donazioni per il mantenimento della basilica
- Sito Web: www.basilicasannicola.it
Conclusione
Il Mistero della Colonna Infame aggiunge una dimensione affascinante e misteriosa alla già ricca storia della Basilica di San Nicola. Questo antico manufatto, avvolto nella leggenda, continua ad attirare fedeli e curiosi, offrendo un punto di incontro tra storia, fede e tradizione. Visitare la Basilica e la sua colonna è un’esperienza unica, che permette di immergersi in una delle storie più affascinanti della città di Bari.