La Sfida di Barletta

Una delle curiosità più affascinanti su Barletta è legata alla famosa “Disfida di Barletta”, un duello cavalleresco che ebbe luogo il 13 febbraio 1503. Durante la guerra tra francesi e spagnoli per il controllo del Regno di Napoli, 13 cavalieri italiani sfidarono altrettanti cavalieri francesi in un torneo per difendere l’onore italiano, offeso dai francesi che avevano dichiarato gli italiani codardi. La sfida si concluse con la vittoria degli italiani, guidati da Ettore Fieramosca. Questo evento storico è celebrato a Barletta con rievocazioni storiche e ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’identità della città.

La “Disfida di Barletta” è uno degli eventi storici più celebri e affascinanti legati alla città di Barletta. Questo duello cavalleresco, avvenuto il 13 febbraio 1503, è una testimonianza dell’onore e del coraggio dei cavalieri italiani durante le guerre tra francesi e spagnoli per il controllo del Regno di Napoli.

Il Contesto Storico

All’inizio del XVI secolo, l’Italia meridionale era teatro di conflitti tra le forze francesi e quelle spagnole. Durante una delle fasi più intense di queste guerre, un episodio di sfida e onore tra cavalieri divenne leggendario. I francesi, sotto il comando di Charles de Torgues, detto Monsieur de La Motte, avevano offeso l’onore degli italiani, dichiarandoli codardi e inetti al combattimento.

La Sfida

Per difendere l’onore italiano, 13 cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, sfidarono altrettanti cavalieri francesi a un duello. La sfida ebbe luogo in una piana tra Andria e Corato, vicino a Barletta. Gli italiani vinsero la sfida, dimostrando il loro valore e coraggio, e ristabilendo così il loro onore.

I Protagonisti Italiani

  • Ettore Fieramosca
  • Guglielmo Albamonte
  • Mariano Abignente
  • Ettore Giovenale
  • Giovanni Capoccio
  • Marco Corollario
  • Ludovico Abenavolo
  • Miale da Troia
  • Francesco Salomone
  • Romanello da Forlì
  • Riccio da Parma
  • Fanfulla da Lodi
  • Brancaleone da Norcia

I Protagonisti Francesi

  • Charles de Torgues (Monsieur de La Motte)
  • Jean D’Auton
  • Guillaume de Paulin
  • Jacques de la Marche
  • Pierrepont de Vallon
  • Claude Graindorge
  • Guillaume de Chastillon
  • Louis d’Ars
  • Jean de Landes
  • Pierre de Bais
  • Jean Gaspard
  • Jean de La Roche
  • Pierre de Seurre

Il Duello

Il duello fu un evento spettacolare, che attirò l’attenzione di molti spettatori. Armati di lance, spade e scudi, i cavalieri si scontrarono in una battaglia all’ultimo sangue. Dopo una serie di combattimenti intensi, gli italiani prevalsero, catturando La Motte e altri cavalieri francesi. La vittoria fu celebrata con grande entusiasmo e divenne un simbolo del coraggio e dell’onore italiani.

Celebrazione e Eredità

La Disfida di Barletta è ancora oggi commemorata con rievocazioni storiche, eventi culturali e manifestazioni che attirano visitatori da tutto il mondo. La città di Barletta conserva numerosi monumenti e luoghi legati a questo evento, tra cui la Cantina della Sfida, dove si dice che i cavalieri italiani si prepararono prima del duello.

Monumenti e Luoghi di Interesse

  • Cantina della Sfida: Un museo dedicato alla Disfida, situato nel luogo dove si narra che i cavalieri italiani si riunirono prima del duello.
  • Statua di Ettore Fieramosca: Eretto nel centro di Barletta, questo monumento onora il capitano dei cavalieri italiani.
  • Castello Svevo di Barletta: Un castello medievale che ospita mostre e eventi legati alla storia della città e della Disfida.

Conclusione

La Disfida di Barletta rappresenta un capitolo glorioso della storia italiana, un evento che ha celebrato il coraggio e l’onore dei cavalieri italiani. Ogni anno, la città di Barletta rinnova la memoria di questo straordinario episodio con rievocazioni storiche e manifestazioni culturali, mantenendo viva la tradizione e l’orgoglio della propria storia.

Per saperne di più e per partecipare alle celebrazioni, visitate Barletta e immergetevi nella storia e nella cultura di questa affascinante città.