Skip to main content

Il Borgo di Portovenere

Portovenere: Il Mito Divino del Golfo dei Poeti

Patrimonio UNESCO Dove la Storia, l’Arte e la Natura si Fondono in Armonia Perfetta. Situata all’estremità occidentale del Golfo della Spezia, noto come “Golfo dei Poeti”, Portovenere non è soltanto un borgo marinaro, ma un luogo di eccezionale valore universale. Riconosciuto dall’UNESCO, insieme alle vicine isole Palmaria, Tino e Tinetto, come Patrimonio Mondiale, questo sito incarna l’interazione armoniosa tra l’uomo e la natura in un paesaggio di bellezza estetica superlativa.

La Palazzata a Mare: Scudo di Colore

L’arrivo a Portovenere è uno spettacolo indimenticabile: una compatta e coloratissima “palazzata a mare” di alte case-torri funge da scudo e baluardo difensivo. Questa struttura medievale, con i suoi stretti caruggi interni, conduce fino all’antica Porta di accesso, dove si respira ancora l’eco della storia genovese.

Tra Poesia e Architettura Sacra

Sul promontorio dell’Arpaia, che si tuffa nel mare, sorge la celeberrima Chiesa di San Pietro, un capolavoro di architettura gotica genovese. Le sue fasce bicrome in pietra bianca e nera si stagliano su uno sfondo di scogliere a strapiombo, creando un’immagine che è un simbolo della Liguria. Proprio sotto la chiesa, la leggendaria Grotta di Byron ricorda il soggiorno del poeta romantico Lord Byron, ispirato dalla potenza selvaggia di questo luogo. A dominare l’intero borgo si erge il maestoso Castello Doria, una fortezza medievale che testimonia la sua secolare importanza strategica. Portovenere, il cui nome deriva dall’antico Portus Veneris, è un invito a perdersi in un paesaggio che ha ammaliato poeti, artisti e viaggiatori per millenni, offrendo scorci di bellezza e storia in ogni passo.
Portovenere

The Italian village
waiting to be discovered and explored